........
 

Handy Eclectic Rock Group !

Biografia

Il gruppo musicale FREAKS AGAIN! si forma nel maggio 1997 nell'ambito di una serie di iniziative rivolte a portatori di handicap delle associazioni di volontariato Assieme di Calenzano (FI) e Libellula di Sesto Fiorentino (FI) e diventa subito parte integrante dell'allora neonato progetto "Artisti senza barriere" dell'Associazione Assieme, progetto che offre la possibilità a chiunque di esprimersi artisticamente (teatro, musica, poesia, ecc.), oltre a promuovere e finanziare il prodotto del proprio impegno.
Il genere di FREAKS AGAIN! è una musica eclettica che raccoglie vari stili della tradizione rock degli anni '70 e '80, anche se sono evidenti influenze più attuali nelle sonorità e negli arrangiamenti (rock eclettico!!...).
I testi delle canzoni scritte da Lucia Tanzini, principale "paroliera" del gruppo, sono permeati da una esasperata e ironica esaltazione della diversità da cui non traspare la minima ombra di vittimismo e, complessivamente, idealizzano uno standard di "normalità" che non conosce barriere, emarginazioni e conflitti, né tantomeno pietismi.
Alcuni esempi: Io nel blù  incita alla gioia di vivere che nasce dalla volontà di essere continuamente attivi, gioia che la logica comune vuole antitetica ad una situazione di handicap fisico; in Andicappata io?  un sarcasmo estremizzato ritorce l'handicap ad un sistema che ha saputo costruire una società "normale" in grado di partorire creature "normali" come Hitler; Moto del futuro  trasporta oltre l'orizzonte, verso "un mondo che non c'è", in una folle e libera corsa nel vento per abbandonare dietro di sé dolore, angoscia e tristezza; in Cenere e vento  un'entità acorporale diventa l'unico mezzo per ritornare ad essere parte integrante della natura; in Mi chiedevo perché  le ovvie domande infantili sulle differenze nel confronto con i coetanei si trasformano in dolorosa presa di coscienza della propria diversità; in Urlo del tempo  la fine della propria esistenza è motivo di incitamento per continuare giuste battaglie.
I pezzi scritti da Mauro Fondi sono più legati all'osservazione interiore rapportata alle dinamiche sociali: Giorno di notte  esprime lo sviluppo delle proprie idee come frutto dell'evoluzione "storica" del proprio intelletto, elaborando musicalmente una filastrocca infantile surrealista; L'uomo di Harlem  è la storia dell'umiltà di un poveraccio emarginato che si considera fortunato constatando tragedie e sofferenze assai più gravi delle sue.
Le musiche sono di David Tanzini, Mauro Fondi, Antonio Meola e Vilmo Checcaglini. Le elaborazioni e gli arrangiamenti sono frutto di un lavoro di gruppo.

Chi sono i freaks?

Lucia Tanzini       voce
David Tanzini       tastiera
Antonio Meola        chitarra
Mauro Fondi                chitarra
Vilmo Checcaglini                basso
Gianluca Di Stasi                    batteria



David , il tastierista dal dito unico!


Chi sono gli "Artisti senza barriere"?


 



 

Il progetto "Artisti senza barriere" nasce a Calenzano (Firenze) nell'aprile '97 nell'ambito di iniziative rivolte a portatori di handicap (e non...) dell'associazione di volontariato Assieme. Nasce inizialmente come esperienza teatrale il cui obiettivo è sviluppare la capacità individuale e collettiva di espressività corporea a vari livelli e favorire la comunicazione laddove vi siano casi di difficoltà di inserimento sociale. Il primo risultato è lo spettacolo inedito "LA PENTOLA DI EHC" che, visto il successo sia nel gruppo che di pubblico, ha dato la spinta a tutti per continuare il magico viaggio. L'esperienza teatrale è proseguita con l'allestimento di "IL RANOCCHIETTO VERDE" rappresentato durante il '98. Parallelamente  FREAKS AGAIN!  partecipavano alle varie rappresentazioni con un proprio set acustico.
Il futuro prevede finalmente una rappresentazione teatral-musicale nella quale tutti gli "Artisti senza barriere" creeranno un unico grande spettacolo. Uauu!
Per contattare i freaks


Alcuni veri Freaks! (Freaks DOC)
Ogni lunedì e giovedì FREAKS AGAIN! provano nella LA STALLA / FREAKS HOUSE
dalle 21.30 in poi...
Via Bologna, 364 - 59100 PRATO - ITALIA
Telefono: 0574 / 693849 - Fax: 0574 / 698343

Clicca per vedere i nostri progetti......................


Pagina composta con Netscape 4,5